È una tecnica di diagnostica per immagini che utilizza ultrasuoni per l’indagine degli organi esplorati.
L’ecografia è un esame diagnostico di semplice esecuzione, assolutamente innocuo e non fastidioso. Il campo di applicazione dell’ecografia è molto vasto e permette di osservare gli organi che hanno una consistenza parenchimale (fegato, reni, milza, pancreas etc…) e contenente liquidi (vescica, cisti ematomi etc..).
Con la modalità doppler si può indagare velocità, direzione ed anomalie del flusso ematico, attraverso i vasi arteriosi e venosi grazie all’effetto doppler che sfrutta le variazioni in frequenza della riflessione degli ultrasuoni, emessa da un corpo in movimento.
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
Con la modalità doppler si può indagare velocità, direzione ed anomalie del flusso ematico, attraverso i vasi arteriosi e venosi grazie all’effetto doppler che sfrutta le variazioni in frequenza della riflessione degli ultrasuoni, emessa da un corpo in movimento.
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
|
|