Agopuntura

Visite ed esami - Visite specialistiche

Agopuntura

L’agopuntura è una delle tecniche terapeutiche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 3000 anni e in Occidente da oltre cento anni. 

In Italia l’agopuntura, essendo un atto medico terapeutico, può essere praticata solo da un medico laureato in medicina e chirurgia, che successivamente ha approfondito gli studi con un corso in medicina cinese e agopuntura. 

Presso il Centro Medico Delta Implants il dr. Francesco Giombini, Medico Chirurgo Specialista in Anestesia e Rianimazione, esperto in Medicina tradizionale Cinese e Agopuntura, pratica attività ambulatoriale di Agopuntura vantando un’esperienza decennale in materia.

Che cosa è l’agopuntura e cosa può fare

L’agopuntura è una metodica terapeutica che consiste nella infissione di un certo numero di sottilissimi aghi metallici sterili in determinati punti cutanei e nella stimolazione delle zone interessate. Normalmente l’infissione è indolore tanto è vero che anche i bambini all’età di 7-9 anni possono già sottoporsi a tale tipo di trattamento. Gli aghi rimangono infissi mediamente 25 minuti (salvo casi particolari). Durante tale periodo il paziente avverte un piacevole e profondo senso di rilassamento. L’agopuntura agisce attivando numerosi meccanismi nervosi e bioumorali (endorfine, serotonina, ormoni) per riequilibrare quelle funzioni alterate dell’organismo che stanno alla base della malattia.

Gli effetti terapeutici principali dell’agopuntura dimostrati sperimentalmente e le indicazioni al trattamento sono:

  • Antidolorifico
  • Antispastico, antidistonico e decontratturante sulla muscolatura liscia e striata
  • Antiinfiammatorio
  • Trofico e vasomodualatore
  • Immunomodulatore
  • Regolatore dell’omeostasi e della funzione endocrina
  • Sedativo, antidepressivo e ansiolitico
01.
Patologie trattate

Contrariamente all’opinione comunemente più diffusa e cioè che l’agopuntura sia utilizzata solo per il trattamento del dolore, proprio in virtù della sua azione su tutti i sistemi regolatori dell’organismo, l’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte patologie sia acute che croniche:

Patologie osteo-articolari e reumatologiche:

Artrosi della colonna vertebrale, discopatie ed ernie discali cervicali e lombari (escluse quelle “paralizzanti”, o con seri danni della radice motoria), cervico-brachialgie, lombalgie, lombosciatalgia, lombocruralgia, spondilolistesi, crolli dei corpi vertebrali da osteoporosi (trattamento del dolore), artrosi dell’articolazione temporo-mandibolare, periartite scapolo-omerale, epicondilite, rizartrosi del pollice, artralgie della mano, sindrome del tunnel carpale (fase iniziale), algie dell’art. sacro-iliaca, periartrite dell’anca, coxartrosi, gonartrosi, talalgia plantare, metatarsalgie, contratture muscolari distrettuali, tendiniti, sindrome fibromialgica, distorsioni articolari.

Patologie neurologiche:

Cefalea vascolare (emicrania), cefalea tensiva, cefalea “a grappolo” (di Horton), nevralgia essenziale del trigemino, nevralgia di Arnold, paralisi del n. facciale “a frigore”, blefarospasmo, paresi e paralisi degli arti (esiti di ictus o post-traumatici), polinevriti, nella riabilitazione neurologica post-ictus, Herpes Zoster.

Patologie ostetrico-ginecologiche:

Irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, amenorrea, dismenorrea, sindrome premestruale, sindrome climaterica, infertilità, supporto alla procreazione medicalmente assistita (FIVET), leucorrea ed infezioni genito-urinarie recidivanti.

Nausea e vomito in gravidanza, presentazione podalica del feto (tra la 32a e la 34a settimana),Ipogalattia (scarsa quantità di latte durante l’allattamento).

Patologie dermatologiche: Acne, dermatiti.
Patologie gastroenterologiche:

Gastrite, spasmo esofageo, ernia iatale, nausea e vomito mattutini, epigastralgie funzionali, dispepsia, stipsi, alvo alternante, colon irritabile, tenesmo, crisi emorroidarie.

Patologie otorinolaringoiatriche:

Sinusite, rinite vasomotoria, faringite cronica, disfonia, vertigini, anosmia.

Manifestazioni allergiche: Asma allergico, orticaria, dermatite allergica, rash cutanei.
Patologie psichiatriche: Stati d’ansia, forme depressive minori, attacchi di panico, insonnia
Patologie odontoiatriche: Odontalgia, analgesia per estrazione dentale.
Tabagismo: Riduce la sindrome da astinenza dalla nicotina.
Controllo del peso e calo ponderale

In tutte le patologie sopra indicate l’agopuntura può essere utilizzata da sola o in associazione al consueto trattamento medico-farmacologico. I risultati possono essere a volte risolutivi ed altri solamente parziali o deludenti, come del resto per qualsiasi terapia.

Ma è importante sottolineare che sta all’esperienza e alla capacità del medico di selezionare i pazienti e le patologie che possono ragionevolmente trarre beneficio da un intervento con l’agopuntura, per cui ogni caso va singolarmente valutato.

Durante la terapia la riacutizzazione dei sintomi che compare in alcune patologie non va considerata un effetto collaterale negativo, ma parte del normale processo terapeutico.

L’agopuntura non guarisce in una seduta, né tantomeno guarisce malattie definite incurabili dalla medicina occidentale (cancro, AIDS, sclerosi multipla e così via). Ma anche nelle patologie più gravi può migliorare la qualità della vita della persona gravemente ammalata.

Un ciclo di agopuntura generalmente è di 10 sedute a cadenza settimanale. In genere sono previsti dei cicli di richiamo dopo qualche mese dal primo ciclo. Ovviamente è sempre necessaria una prima visita medica per verificare la natura del problema e fare una diagnosi corretta prima di ogni trattamento.

02.
ALTRE PATOLOGIE